Domanda:
mi potete spiegare cos' è l ' invalidità?
titanman
2008-01-27 11:26:24 UTC
ho fatto richiesta presso l' inps 3 mesi fa e sto aspettando di fare la visita dal medico legale.
Qualcuno sa le percentuali di accesso
Otto risposte:
♪ ♫ lyra ♫ ♪
2008-01-27 13:42:17 UTC
c'è invalidità civile, poi l'invaldità dal lavoro e l'inabilità dal lavoro

per la prima devi ritirare la documentazione da compilare alla tua ASL poi puoi farti aiutare per la compilazione da un Patronato.

per invalidità e inabilità dal lavoro è bene rivolgersi al Patronato. tu l'hai presentata da solo?

il patronato ti segue durante tutta la pratica, se c'è poi da fare ricorso ti aiuta a farlo e dispone presso le sue sedi centrali anche di medici specializzati.

ti verrà data tutta l'assistenza necessaria.

a me sembra normale un'attesa di tre mesi per la visita.



inabilità dal lavoro:

Si può ottenere quando si verificano le seguenti condizioni:

un'infermità fisica o mentale, accertata dal medico dell'INPS, che provochi una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa;

un'anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui tre versati nei cinque anni precedenti la domanda di pensione.

un’anzianità assicurativa presso l’Inps di almeno cinque anni.



Per ottenere la pensione di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa.



La pensione di inabilità non è definitiva, può essere soggetta a revisione e non viene trasformata in pensione di vecchiaia.

Nel calcolare l'importo, alle settimane di contribuzione maturate, viene aggiunto un bonus che copre il periodo mancante dalla decorrenza della pensione fino al raggiungimento di 55 di età anni per le donne e di 60 per gli uomini.

Il bonus, tuttavia, non deve far superare complessivamente i 40 anni di anzianità contributiva.

Per coloro che, al 31 dicembre 1995, avevano un'anzianità inferiore ai 18 anni, il bonus è calcolato con il sistema contributivo, come se il lavoratore inabile avesse l'età pensionabile di 60 anni, indipendentemente dal sesso e dalla gestione di appartenenza. - dal sito INPS





invalidità dal lavoro:

l’infermità fisica o mentale, accertata dal medico dell’INPS, che provochi una riduzione permanente di due terzi della capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore;

un'anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui almeno tre versati nei cinque anni precedenti la domanda di pensione;

l’assicurazione presso l’Inps da almeno cinque anni.

L'assegno ordinario di invalidità non è una pensione definitiva: vale infatti fino ad un massimo di tre anni ed è rinnovabile su domanda del beneficiario, che viene quindi sottoposto ad una nuova visita medico-legale. Dopo tre conferme consecutive l'assegno diventa definitivo.

L'assegno ordinario di invalidità viene concesso anche se si continua a lavorare. In questo caso il titolare ogni anno viene sottoposto a visita medico-legale.

Al compimento dell'età pensionabile l'assegno viene trasformato in pensione di vecchiaia. - dal sito INPS



INVALIDI CIVILI - i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo, se minori di anni 18 abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

Ai soli fini dell’assistenza socio sanitaria e della concessione dell’indennità d’accompagnamento, si considerano mutilati ed invalidi i soggetti ultrasessantacinquenni che abbiano difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Sono esclusi dalla presente normativa gli invalidi di guerra, del lavoro, di servizio nonché i ciechi e i sordomuti per i quali provvedono altre leggi



ti allego i vari links



ciao, ly





.
Spyro the Dragon
2008-01-27 20:13:18 UTC
da 30 fino a 100 poi dipende molto dalla patologia, comunque x l'accompagno devi avere il 100x100
anonymous
2008-01-27 20:02:38 UTC
DEVI AVERE UNA MALATTIA GRAVE UNA CERTA ETA' PER PRENDERE L' INVALIDITÀ AL 100 PER 100
?
2008-01-27 19:42:14 UTC
L'assegno ordinario di invalidità, istituito con la Legge 12 giugno 1984 n. 222, è un assegno che spetta ai lavoratori dipendenti ed autonomi affetti da un'infermità fisica o mentale.



Si può ottenere quando si verificano le seguenti due condizioni:



un'infermità fisica o mentale, accertata dal medico legale dell'INPS, che provochi una riduzione permanente della capacità di lavoro a meno di un terzo, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore;

un'anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui almeno tre versati nei cinque anni precedenti la domanda di pensione.

L'assegno ordinario di invalidità non è una pensione definitiva: vale infatti fino ad un massino di tre anni ed è rinnovabile su domanda del beneficiario, che viene quindi sottoposto ad una nuova visita medico-legale.



Dopo due conferme consecutive l'assegno diventa definitivo. L'assegno ordinario di invalidità viene concesso anche se si continua a lavorare. In questo caso ogni anno si viene sottoposti alla visita medico-legale. Al compimento dell'età pensionabile l'assegno viene trasformato,in presenza dei requisiti di contribuzione, in pensione di vecchiaia. A questo fine la norma stabilisce che i periodi di godimento dell'assegno, per i quali non sia stata prestata attività lavorativa, devono essere considerati utili ai fini del perfezionamento dei requisiti di contribuzione: ciò significa che i periodi in questione devono essere considerati come periodi di contribuzione in sede di accertamento del diritto alla pensione di vecchiaia ferma restando la loro irrilevanza ai fini della determinazione della relativa misura.



Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Assegno_ordinario_di_invalidit%C3%A0"

Vedi pure :

http://www.sindacatosfida.org/guida_invalidita.pdf
QM
2008-01-27 19:40:20 UTC
l'invalidità, ossia, in generale rigardo al lavoro, è l'impossibilità parziale o totale di svolgere un lavoro. Per avere un assegno dall'INPS, oltre a non avere redditi da lavoro dipendente o (credo) rendite di altro genere, devi avere un grado di invalidità superiore al 90%.
domenico66
2008-01-27 19:36:54 UTC
x averla devi ottenere almeno un 45x cento ma questo è solo x avere diritto ad entrare nelle liste speciali del lavoro mentre x avere l'assegno mensile serve il75x cento e te la danno solo se hai delle malattie abbastanza gravi tipo infarto diabete ecc. in genere la pratica si risolve nel giro di 6 o 7 mesi dopo aver fatto alcune visite davanti alla commissione medica e assistente sociale ciao
anonymous
2008-01-27 19:33:45 UTC
sò che se la percentuale non supera (mi sembra) il 50%, ma non prendermi troppo alla lettera, avrai diritto ad una lista che ti faciliterà trovare lavoro, ti danno dei contatti che cercano appunto persone invalidate da inserire nel loro organico, oppure se superi il 50% avrai una specie di pensione, sarai mantenuto dallo stato a vita.

ma ripeto non prendermi troppo alla lettera
anonymous
2008-01-27 19:31:45 UTC
quando ad esempio dopo un incidente o una malattia una parte del tuo corpo,ferita o inabile non ti permette di svolgere la tua attività quotidiana (vita,lavoro)al 100%


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...