Gli assegni familiari sono anticipati dal datore di lavoro per conto dell'inps. Questa nella stragrande maggioranza dei casi. Dico questo, perché la legge prevede in alcuni settori che gli assegni siano erogati direttamente dall'INPS.
Capisco perfettamente in quale difficoltà ti trovi. Allora, posto che non hai modo, nell'immediato, di averli senza innescare un contenzioso (lascia stare che poi la spunti), il mio consiglio è di non fare richiesta di ANF. Non chiedere gli assegni familiari. A cosa serve? Ad ottenere due risultati: il primo è che se tu non puoi avere gli assegni (situazione assolutamente ingiusta e riprovevole), non capisco perché se li debba prendere il datore di lavoro. Niente per te, niente per nessuno ( ... vafanculo!). Il secondo - e qui ti do una strategia che va gestita veramente con la perizia e l'abilità di un chirurgo del lavoro (come me) - è che tu puoi (provare a) chiederli nel termine di prescrizione, immediatamente dopo la cessazione del rapporto. Mi spiego meglio - sapendo che quello che sto per dirti non avrà il plauso della dottrina: tu hai diritto agli ANF, sempre, tant'è che se per un periodo non li hai ma ti spettano, puoi sempre chiedere ed ottenere il pagamento degli arretrati. Questo vale con l'azienda (datore di lavoro); ma vale anche con chi effettivamente li eroga, cioè l'INPS. Ora, se consideri che la prescrizione (5 o 10 anni, avrei bisogno di controllare, ma non è importante adesso) decorre dal giorno del licenziamento, tu hai tutto il tempo per esercitare il tuo diritto.
Ripeto, stiamo parlando di una forzatura, che però, comparandola con situazioni simili che ho già gestito, manifesta di avere tutti i presupposti per non perdere gli ANF, che nel tuo caso sono pure di un certo importo.
Riflettici e cerca di capire se veramente non ci sono margini di trattativa per recuperare in via bonaria ciò che è tuo di diritto. Se credi che non potrai mai addivenire ad una soluzione, allora fai in modo che neppure lui posso prenderli. Perché sappi che il tuo datore di lavoro li defalca dalla somme dovute all'INPS a titolo di contribuzione, attraverso il modello di denuncia chiamato DM10.
Spero di averti minimamente aiutato. Fammi sapere.
In bocca al lupo