Auguri a tutti, tra qualche settimane faranno la riforma delle pensioni se ho capito bene.. Mio padre ha 53 anni e 40 anni di contributi, quando andrá in pensione, tra un anno-due anni? Oppure per l'età non ce la fa?
Cinque risposte:
anonymous
2019-01-01 12:16:57 UTC
Non credo proprio che abbia 40 anni di contributi se ha solo 53 anni, fino a 15 anni non era legale lavorare (adesso il minimo sono 16 per poter cominciare) se ha lavorato già dall'età di 13 anni nessuno lo mette in dubbio ma ha lavorato per almeno due anni in nero senza contributi versati... Quindi ne avrà si è no 38 e ne servono 43 per poter andare in pensione.. Quindi se dall'età di 15 se li è sempre versati ci andrà quando avrà 58 anni.
anonymous
2019-01-01 13:03:44 UTC
e come fa ad avere 40 anni di contriobuti e 53 di età se è vietato lavorare prima dei 16? dati truccati? finanza in arrivo...
Fernando
2019-01-01 17:03:27 UTC
La quota cento ha un paletto: il minimo di eta anagrafica è 62 anni.
?
2019-01-01 22:08:03 UTC
Federico ha sbagliato a scrivere.
Se tuo padre ha 40 anni di contributi anche se dubito che già a 13annj lavorava in regola visto che di solito prima dei 15 non eri in regola.
Andrà in pensione a 62anni.
Quota 100funziona così:
Somma età anagrafica+anni contributi deve fare 100 però età minima 62
Occhio al futuro
2019-01-01 13:42:17 UTC
non mi risulta che 53+40 fa 100.
La riforma Fornero imponeva che NON si poteva andare in pensione prima dei 67 anni di età anagrafica.
Poi è venuto Salvini dicendo che avrebbe smontato la riforma Fornero.
e la smontata !
Adesso è possibile andare in pensione con la quota 100, minimo 66 anni e 11 mesi di età anagrafica e minimo 33 anni +1 mese di contributi.
(66 + 11 mesi) +(33 + 1 mese) fa appunto 100 anni
però chi usufruirà della quota 100, avrà una decurtazione mensile netta del 50 per cento per tutto il resto della sua vita.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.