Non sei molto chiara. Se è successo l'altra mattina ti hanno fatto un verbale di "accesso ispettivo" in cui ti contestano la presenza di questa persona. C'è il nome della madre del tuo ragazzo nel verbale? Se non c'è scritto niente non c'è nessun problema. Altrimenti devono averti dato un certo numero di giorni di tempo per difenderti. Hanno preso i documenti e una dichiarazione di questa signora?. Il fatto che abbiano detto che secondo loro non riesci a lavorare da sola non conta nulla, è un problema loro quello che credono, le cose vanno provate. E non possono aver scritto una cosa del genere nel verbale. Comunque non puoi impugnare questo verbale che ti hanno fatto. Se nel verbale non ti hanno contestato la cosa e non ti hanno dato un termine per controdeduzione, è finita lì. Altrimenti ti difenderai dicendo esattamente quello che hai detto a noi, che tua suocera ti aveva accompagnato e ti faceva compagnia perché lavora lì vicino e comincia più tardi. Se poi ti faranno un verbale con una multa, è quello che dovrai impugnare, facendo ricorso all'ispettorato oppure al comitato regionale per i rapporti di lavoro, entro 30 giorni da quando ti arriva un verbale con la multa. Se non c'è multa, vuol dire che va bene così.
Se tua suocera ha detto che non ti aiuta non dovrebbe esserci problema. Hanno chiesto solo l'assicurazione INAIL; di solito si chiede quando c'è un coadiuvante familiare che dà una mano ogni tanto, ma non va bene, perché se è la madre del tuo ragazzo non è familiare. Direi che anzichè questa eventuale assicurazione per la signora, che non lavora lì e quindi l'assicurazione non le deve essere fatta, fatti preparare dal tuo commercialista una memoria difensiva in cui si dice che la signora, appunto, non lavora lì e stava solo chiacchierando con te. Se lei ha dichiarato questo, e nessuno l'ha vista lavorare, non ti faranno nessuna multa. Se poi sono teste di cavolo e te la fanno lo stesso impugni il verbale con la multa, sul verbale c'è scritto come fare. Se le cose stanno come hai detto, non ci sono prove che lei lavora per te, perché nessuno l'ha vista lavorare, e perché lei ha dichiarato il contrario, e sicuramente vincerai il ricorso. Non serve l'avvocato, fallo preparare dal commercialista, in queste cose i commercialisti sono più pratici degli avvocati.