Domanda:
Grande differenza di stipendio... cosa fare?
Fabiuz
2010-02-23 00:57:35 UTC
Ciao a tutti,
ho 36 anni e lavoro da circa 3 anni nell’ufficio tecnico di un’azienda di medie dimensioni. Oltre al nostro capo siamo in 3 impiegati, e ci occupiamo di vari aspetti, dagli acquisti all’inventario, dagli investimenti, alla manutenzione, alla rete informatica.

Quando sono stato assunto mi hanno presentato il collega che avrei affiancato (sottolineo la parola “affiancato”), evidenziando come ci saremmo divisi i compiti. Di conseguenza, sulla carta, siamo stati posti allo stesso livello: sull’organigramma figuriamo tutti come impiegati.

Qualche tempo fa, dando una mano ad una mia collega della contabilità per alcuni problemi sul programma delle paghe ho scoperto che il mio collega prende ogni mese 600 euro di stipendio in più di me (io mi aggiro sui 1.050 euro circa).
La cosa mi ha lasciato basito, non solo per questa differenza apparentemente ingiustificata, ma anche perché il suo stipendio da “impiegato” è addirittura superiore, e di molto, a quello di diversi responsabili. Un impiegato che prende più di un responsabile è piuttosto assurdo.

Ho provato a giustificare questa cosa, ma l’unico modo in cui posso farlo è pensando all’anzianità (lui è stato assunto 3 anni prima di me e ha qualche anno più di me, ma questo non giustifica un tale sproposito) e al potere contrattuale (nel posto in cui lavorava probabilmente prendeva uno stipendio simile e ha potuto contrattare condizioni rispetto a me, che provenivo da un’azienda a rischio di fallimento).

Per il resto non trovo nessuna motivazione: io mi occupo anche dello sviluppo di alcuni supporti informatici, lui non sa neppure usare Excel in maniera adeguata, non parliamo di Access o altri applicativi più complessi; lui gestisce gli acquisti, ma nel senso che chiede qualche preventivo a destra e a manca (ma non ha poi la responsabilità di decidere in merito, e poi tutti ci occupiamo anche degli acquisti, mentre lui, ad esempio, della rete informatica non tocca nulla); io sono laureato con lode, lui ha un diploma di ragioniere con votazione minima (non ho mai fatto distinzioni di questo tipo, sono convinto che a volte anche una persona con la licenza media sia più in gamba di tanti laureati, però in questo caso la differenza di stipendio mi porta anche a fare questa distinzione).

Sinceramente sono parecchio frustrato da questa situazione: sapere che una persona che svolge bene o male i miei stessi compiti (e addirittura qualcosa meno, ma con maggiore considerazione) ha uno stipendio nettamente superiore mi demotiva.
D’altro canto non so nemmeno cosa fare: “teoricamente” io non dovrei sapere nulla di questa differenza, visto che sulla carta risultiamo uguali, per cui non posso nemmeno lamentarmi con il capo.

Che fare? Quantomeno, ho ragione ad essere insoddisfatto?

Grazie
Quattro risposte:
Miguel ¿Nsap? IKnowWhereItsAt
2010-02-23 17:59:12 UTC
In un’azienda dove ho lavorato, un ragazzo era inquadrato come capo turno e passava sei ore al giorno nell’ufficio a giocare con il computer. Solo due ore erano dedicate alle sue mansioni che, alla prova dei fatti, consistevano nell’infastidire quelli che lavoravano. In tre (su sedici) si sono dimessi perché non ce la facevano a sopportarlo.



Non c’è niente di male se uno prende di più di quello che merita. Niente di male per la legge, visto che i risvolti negativi ci sono comunque.

L’articolo 2103 del codice civile stabilisce che il lavoratore debba essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto o quelle superiori che abbia in seguito acquisito e che ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta. Lasciando perdere il superminimo (meritato o meno) del collega, occorre stabilire, Contratto Nazionale alla mano, se il tuo livello retributivo corrisponde alle tue mansioni. Quello è il minimo di legge. Sta poi a te o all’eventuale contrattazione aziendale cercare di ottenere un più adeguato riconoscimento per il lavoro che svolgi (svolgete).
♥Rose87♥
2010-02-23 20:42:22 UTC
Questi sono i motivi che mi vengono in mente:

- Assegni familiari.

- Forse la buta paga che hai visto tu fatalità comprendeva qualche rimborso tipo dichiarazione dei redditi....o altro...Forse le altre buste paga sono più basse.

-..................basta non mi viene in mente niente.



Però vorrei raccontarti se ti va l'esperienza di mio marito. Lavora come chimico.....l'azienda è piccola ma lui ha un ruolo importante anche se lo stipendio è da fame...1.100 euro al mese. Non ti dico la sorpresa quando ha scoperto che la segretaria generica percepisce 1.100 euro al mese....PECCATO CHE FACCIA 6 ORE AL GIORNO E NON 8 COME MIO MARITOOOOO!!!!

Nel nostro caso la differenza di stipendio sta nel fatto che la segretaria in passato sia stata la ragazza del titolare...e lei ha pensato bene di alzarsi lo stipendio finchè poteva. Dopo si sono lasciati....ma lo stipendio alto è rimasto. Furbetta eh?!



L'italia fa schifo. In tutto......................
Dis-human resources
2010-02-23 15:48:09 UTC
Il tuo collega non credo abbia persone a carico che giustifichino delle detrazioni irpef o assegni familiari che possano raggiungere i 600 euro in più di stipendio; quindi sarà inquadrato ad un livello più alto o avrà avuto un superminimo dal datore di lavoro.



A meno che tu non abbia visto la busta paga di dicembre che prevede i conguagli irpef e lui aveva un conguaglio elevato.



O magari se non te ne intendi di paghe hai visto male o hai frainteso; continua a lavorare e fatti meno paranoie che non fanno bene.
ratataplan12
2010-02-23 12:35:25 UTC
Mio caro, questa è l'Italia...

La dura legge del menga impone che se la cosa non ti va bene tu te ne vada, perchè se provi a far notare la cosa è questo che ti diranno. Probabilmente tutta la tua formazione li non serve, e d'altronde dov'è che serve in Italia? Io ho una laurea, un master 10 anni di lavoro e non sto meglio di te.

Oramai l'Italia è cambiata, conviene che te ne fai una ragione e, se mai dovesse capitarti, o riuscissi a crearti un'occasione migliore cambia senza ripensamenti. Ho il sospetto però che, visto l'andamento del mercato del lavoro in Italia, la sua condizione macroeconomica e altre cose, ti conviene tenerti caro il tuo posto e fare molta attenzione a non farti terra bruciata intorno con i colleghi. Fai attenzione in merito a quest'ultimo punto, perchè potrebbe capitare più facilmente di quello che pensi e, se tu non avessi alternative, te ne farebbero talmente tante che finiresti in cura dallo psicologo alla velocità della luce


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...