Concordo con Miguel e sono in disaccordo con gli altri.
Con le sole fotocopie è possibile essere truffati. Un mio amico per averle lasciate in un cassetto a chiave e non trovandole pensò di averle perse. In seguito si trovò coinvolto come garante di un prestito chiesto ad una finaziaria da un suo collega che si era impadronito delle fotocopie.
Tralascio il seguito della vicenda ma dico solo che ha passato dei brutti momenti.
Un collega di lavoro invece ricevette una telefonata della Banca per un mutuo che altri avevano chiesto a suo nome e sempre con uso di fotocopie (parlo di una Banca, figurarsi un privato), per fortuna chiarì che non aveva chiesto nessun mutuo.
Certo, dopo si possono fare denunce, inviare copia al CRIF, ed altro, intanto sono fastidi e tempo e nervosismo e rimetterci giornate di lavoro o cmq soldini difficili da riavere, nonchè probabili cause.
Nel tuo caso la ditta potrebbe apparire anche seria ma se non lo fosse?
Quando mi chiedono delle fotocopie (a volte anche presso PPTT) io scrivo sopra di traverso con penna nera il motivo per cui le consegno, in ogni caso cerco di evitarle di dare.
Io eviterei di mandarle via e.mail e di portarle di persona con l'annotazione già scritta.
Tra quanti dicono che sia legale vorrei sapere in base a quella norma, legge o altro, si possano richiedere ed ottenere le fotocopie.
Chiunque le chieda potrebbe trascrivere i dati e non chiedere le fotocopie.
Una ditta prima dell'assunzione può richiedere certificati del Comune, perchè le fotocopie di documenti?